



La nostra struttura è chiusa al pubblico, ed è un'abitazione privata. La storia della Floorcastles House è una storia relativamente recente, anche se i Piancastelli abitano nel comune di Brisighella ormai da secoli. Senza andare troppo indietro nel tempo, mi piace ricordare Paolo Piancastelli che era il nonno del pittore e spiritista Giuliano Piancastelli. Membro della "confraternita dei quaranta" fondata nel 700, con lo scopo di promuovere ed organizzare eventi a scopo religioso.Come appare nella foto era un personaggio non poco affascinante in età giovanile, dotato di quella alta statura e quel fisico atletico che contraddistingue un po' tutti i Piancastelli. Ovviamente senza dimenticare quel portamento altero che spesso ha fatto etichettare i Piancastelli come altezzosi..niente di più sbagliato. Padre di nove figli, morti molti ancora bambini, o come il prediletto Giuseppe Piancastelli a soli 25 anni ( 1910-1935 - Vedi foto a cavallo ).
Da lui nacque anche Domenico Piancastelli, che insieme a Lucia Tondini acquistarono la casa nel 1958, quella casa che sarebbe poi diventata la Floorcastles House. Da questa loro unione nacquero tre figli, l'ultimo dei quali, Giuliano...fu l'artefice di tutti i cambiamenti artistici di questo edificio. Nato nel 1967, il pittore manifesta già dai primi anni uno spiccato senso artistico, dote presente in tutti i Piancastelli. Ma è all'età di tredici anni, quando dipinge il suo primo vero quadro ( il "Ritratto di Donna Velata" ) che nasce in lui il desiderio di trasformare la casa con affreschi e decorazioni. Si può dire quindi che la Floorcastles House nasce nel 1980. I primi interventi sono il grande affresco della camera verde, raffigurante una fontana monumentale con fenicotteri rosa. Realizzato sempre all'età di 13 anni è una prima parte del winter garden, che è certamente uno dei luoghi più magici dell'intero edificio. Negli anni seguono l'affresco del soffitto nel "Salotto di Bacco" oltre alla decorazione del camino monumentale con stucchi e affresco inerente al mito di Bacco. Ma la casa è in continua trasformazione. Vengono trasformate e decorate le porte, viene aggiunto lo splendido arco della scala e in tempi più recenti, viene realizzata la decorazione in bianco e azzurro sempre nella scala. Il punto di forza sicuramente le finestre all'inglese in stile georgiano, molto in voga ai tempi in cui a regnare in inghilterra era appunto Re Giorgio. Come già detto, la Floorcastles House fu acquistata dai genitori del pittore, ma fu l'artista Piancastelli a trasformare una casa banale, in una dimora originale e piena di fascino. Ma certamente non è finita quì, sono tantissime le nuove idee dell'artista inerenti alla Floorcastles House. Ne vedremo delle belle!
Massimiliano Frezzato





