BENVENUTI ALLA FLOORCASTLES HOUSE
Location Piancastelli a Brisighella
Sito ufficiale dedicato all'arte del Pittore Brisighellese, nato a Faenza.. GIULIANO PIANCASTELLI
ROCCA DI BRISIGHELLA
Donazione Piancastelli
Il nostro San Sebastiano, dal 19 settembre 2022 è entrato a far parte del patrimonio museale della Rocca di Brisighella. Come potete vedere nel video che segue, il dipinto è stato collocato nella stanza più importante della Rocca, la Stanza del Castellano. La donazione è tutelata da vincolo, e il dipinto non potrà mai essere spostato dalla Rocca Manfrediana, che fu anche di Cesare Borgia.
NUOVO QUADRO del Pittore Piancastelli.
Titolo: ADDIO A MOHER
NUOVE DONAZIONI D'ARTE DI PIANCASTELLI...questa volta a Faenza, città natale dell'artista.
Dopo la donazione alla Rocca di Brisighella, Piancastelli ha intenzione di realizzare una serie di donazioni alla città di Faenza. Sono varie le location che sta prendendo in esame e sono già iniziati i contatti con varie strutture
Il dipinto " L'attesa, reinterpretando Corcos" è un'opera dipinta su legno e misura m. 1,60 x 1,30. Nasce dalla reinterpretazione di un'opera del pittore Corcos intitolata "Sogni". La reinterpretazione è una pratica molto diffusa nel mondo dell'arte fin dai tempi più antichi, uno degli esempi più noti a livello planetario è certamente la Gioconda, ma sono veramente infinite le opere che tanti artisti attraverso i secoli hanno trasformato secondo il loro stile e la loro tecnica. Il quadro è stato esposto per la prima volta nel 1998 alla mostra intitolata "LES FLEURS DU MAL" al Teatro Pedrini di Brisighella. Nei 2001 è in mostra da MUKY VIOLET a Palazzo Muky- Matteucci con la mostra MALINCONIE SUBLIMI. Quando l'artista inizia ad essere protagonista di eventi d'arte ed esposizioni nazionali di prestigio, l'opera viene pubblicata su catagoli d'arte curati da Paolo Levi della Mondadori e anche su cataloghi riguardanti eventi con Vittorio Sgarbi e Alessandro Serradifalco. L'Attesa è certamente una delle opere più amate dal pubblico ed è stata pubblicata negli anni, su prestigosi siti internazionali.
Il San Sebastiano donato alla Rocca di Brisighella


Il San Sebastiano del pittore Giuliano Piancastelli nella Stanza del Castellano, alla Rocca di Brisighella. Il dipinto non lascerà mai la Rocca, sarà presente in modo permanente all'interno dell'affascinante fortilizio che fu anche di Cesare Borgia.
Vi informiamo che cliccando sulla sezione di questo sito PIANCASTELLI ALLA ROCCA DI BRISIGHELLA https://www.floorcastleshouselocation.it/it/piancastelli-alla-rocca-di-brisighella potrete trovare non solo notizie sulla donazione, ma anche l'appassionante storia della Rocca che appartenne anche a Cesare Borgia.
Troverete disegni della Rocca in sezione che ne spiegano la struttura e gli alloggi, il fossato e i 3 ponti levatoi che un tempo la rendevano inaccessibile, scoprirete chi era il Castellano Jacopo di Giovanni Loredano che nel 500 la abitò e governò.
Al momento la pagina è in costruzione perchè stiamo cercando di raccogliere molto materiale storico, in modo da darvi più informazioni possibili su questo splendido fortilizio.
LA DONAZIONE PIANCASTELLI, ALLA ROCCA DI BRISIGHELLA


GRANDE NOTIZIA PER NOI !
La Donazione alla Rocca.
Il mio San Sebastiano dal 19 settembre 2022, si trova all'interno della Stanza del Castellano nella ROCCA DI BRISIGHELLA e resterà lì per sempre, perchè la mia donazione è tutelata da vincolo. Sono veramente grato alle persone che hanno permesso tutto ciò: La Senatrice e Vice Sindaca Marta Farolfi, la Vice Presidente della Proloco di Brisighella Karen Chiarini, Il Sindaco Massimiliano Pederzoli
Nuova opera del Pittore Piancastelli
MULINO A VENTO STELLA MARIA edificato nel 1870, Sicilia
"Cliccare sopra per ingrandire la foto"


La Floorcastles House...non è aperta al pubblico.
BENVENUTI nella casa del Pittore Brisighellese Giuliano Piancastelli, che sorge a pochi chilometri da Faenza. L'artista è nato a Faenza il 31 ottobre del 1967, certamente in un giorno dell'anno molto particolare, forse era destino che si creasse un connubio, Arte e Paranormale.
La Floor non è una villa e nemmeno un castello, è solo una casetta del 1958 dagli esterni anonimi, ma trasformata negli interni in una dimora inglese dell'età Vittoriana.
Per una migliore visualizzazione del sito e di tutte le sue funzionalità, si consiglia la visione da PC e non da cellulari o altri dispositivi.
Per guardare il video sotto, bloccare la musica di sottofondo del sito, nella barra laterale a destra.


Bruciante Segreto, è il nuovo quadro del pittore Brisighellese Piancastelli. Un giovane ufficiale inglese al calar della sera, legge una missiva che certamente lo turba nel profondo. Quale sarà il bruciante segreto contenuto in quella lettera?


PREMIO MICHELANGELO ROMA...
Diviso in 2 date per COVID


ATTENZIONE!
Avviso per giornalisti e galleristi...
Quando scrivete di me, spesso mi etichettate come ...Pittore fognanese. Sono nato a Faenza e sono un artista BRISIGHELLESE! Ci tengo molto a Brisighella e a Faenza la mia città natale, perchè ai miei esordi artistici mi spalancò le porte e mi accolse, grazie a mia madre, alla scrittrice Ada Trerè Ciani, a Stefano Casanova della Tipografia Faentina, all'artista Muky e altri. Di Faenza ho solo ricordi positivi, mentre non posso dire la stessa cosa del luogo in cui è situata la Floor...


RINGRAZIAMENTI..
Ringrazio gli amici Del Regno Unito e dell'Irlanda.
Sorry for my English.
I thank my friends from the UK and Ireland for their e-mail of admiration for my paintings. Your words are the most precious to me. The esteem you show me increases the desire to leave Italy more and more in me.You are the most important friends to me!Thanks to: Steve Cawte, Simon Payne, Robb Oestmann and Sir Jeremy Curran.
Ringrazio gli amici del Regno Unito e dell'Irlanda, per le loro e-mail di ammirazione per i miei dipinti. Le vostre parole sono per me le più preziose. La stima che mi dimostrate aumenta sempre più in me il desiderio di abbandonare l'Italia. Voi siete gli amici più importanti per me!
Un grazie a: Steve Cawte, Simon Payne, Robb Oestmann e Sir Jeremy Curran.


NUOVI ARRIVI
La Floorcastles House è piena di cose originali che hanno un passato, come questo ultimo arrivo molto particolare, del periodo fascista. Sicuramente a breve troveremo la giusta posizione per valorizzarlo, all'interno della Floor.


CAMERA VERDE
Nella camera verde della Floorcastle House, è arrivato uno splendido baldacchino a corona in legno scolpito e dorato. Questo baldacchino appartenne ai Conti Cavina, prestigiosa famiglia della zona che fu proprietaria delle famose Torre Cavina e Torre Pratesi, oltre ad una antica residenza di campagna in località Castellina, e il famosissimo Palazzo Cavina di Faenza nel quale fu ospitato dai Conti anche Napoleone Bonaparte, per non parlare poi della splendida Villa Rotonda...ex residenza di campagna dei Conti Laderchi. Le antiche tende che arricchiscono il baldacchino, sono ricavate da una ricca e antica tovaglia da altare. Il pizzo è interamente ricamato a mano ed è ripetuta l'iscrizione I H S. Anche queste un vero pezzo di antiquariato, che adornava la chiesina di una splendida villa d'epoca. Alla Floorcastles House nulla è affidato al caso, e ogni oggetto che la decora ha una storia affascinante. Per ingrandire cliccare sulla foto.
Ricordiamo che la Floorcastles House non è aperta al pubblico.


Un secondo libro importante a livello nazionale, parla di noi.


Parla di noi anche il nuovo libro di Eraldo Baldini. Un paragrafo dedicato alla Floorcastles House nel libro "Fantasmi e luoghi stregati di Romagna" Buona lettura!


NUOVO IMPORTANTISSIMO PREMIO
per il Pittore e Spiritista Giuliano Piancastelli. Premio STAR DELL'ARTE 2019. L'artista e medium è stato pubblicato anche sulla rivista ART NOW. Guarda la gallery sotto.


PARIGI..
Un nuovo premio d'arte per il Pittore Piancastelli. Dal 15 al 27 giugno alla Galleria Thuillier di Parigi, riceverà il PREMIO INTERNAZIONALE D'ARTE CITTA' DI PARIGI. Nella sezione eventi di questo sito, troverete altre informazioni relative all'evento.


NUOVA INDAGINE ALLA FLOORCASTLES HOUSE.
Domenica 8 settembre oltre alla nuova indagine, c'è stato il passaggio di consegne del nostro famoso specchio, che abbiamo donato al Gruppo Ricerca Paranormale Imola. Nella foto il fondatore del team Luca Rinzafri ritira lo specchio. Per leggere la prima parte della cronaca dell'indagine, vai alla sezione FANTASMA NELLO SPECCHIO.
FLOORCASTLES HOUSE..La nostra storia


La Floorcastles House (Studio D'Arte Piancastelli ) è una dimora edificata nel 1958 e trasformata negli interni in una casa della Londra fine ottocento. La casa dagli esterni squadrati e anonimi, è immersa in un affascinante giardino al quale si accede attraverso l'antico cancello ricavato dall'inferriata di un convento del seicento, è sorretto da pilastri in mattoni fatti a mano e culminanti in capitelli d'epoca. Penetrati nel giardino, veniamo accolti dai colori seducenti delle camelie mentre l'odore insistente delle rose e del gelsomino inebria il nostro olfatto. Camminando lungo il viale formato da alti alberi dai rami frondosi, ci imbattiamo nella bellissima statua di Bacco a grandezza naturale. Sulla sinistra all'interno dell'aiuola centrale sorge il " Floorcastles Memorial " del pet cemetery, una struttura monumentale culminante con una splendida scultura raffigurante un'aquila ad ali spiegate. Lungo il viale delimitato da vasi di limoni e da cespugli di rose dai colori tenui ma dal profumo coinvolgente, veniamo accolti dalle due alte magnolie, che nel periodo di piena fioritura impregnano il giardino con il loro intenso profumo antico, e proprio sotto la magnolia più grande possiamo ammirare l'anfora Vittoriana giunta da Londra in epoca ormai lontana. Oltrepassata la pianta di Calycanthus, che con la sua fioritura espande nell'aria una profumazione molto penetrante, quasi a voler preannunciare con molto anticipo le note dolci e soavi della primavera, giungiamo allo studio che si apre con "Il Salotto di Bacco". Il salotto, prende nome dalle decorazioni del camino "Monumentale" che domina la stanza, sovrastata dal soffitto che come una corona la arricchisce con le sue decorazioni a "Ramage floreali" diversi per ogni stanza. Da notare la scala con decorazioni azzurre e bianche che nell'insieme donano un'atmosfera molto British. Ma certamente il luogo più affascinante e misterioso ( viene sempre tenuto chiuso a chiave ) è il Winter Garden. Quello è il regno di Luigi, spirito guida del pittore Piancastelli. Il suo ritratto fotografico troneggia su un bellissimo cavalletto ottocentesco che usava in vita Luigi Ragazzini di Villa Corte, e sono molti i testimoni che trovandosi nel winter garden hanno sentito un suono di passi lungo la scala, senza che in realtà nessuno la stesse scendendo in quel momento. Il giovane pittore morì suicida a soli 27 anni nel 1885. Lo Studio D'Arte Piancastelli, bellissimo esempio negli interni di dimora Vittoriana ricostruita all'interno di un edificio degli anni 50, era già certamente un luogo misterioso, ma la foto raffigurante il volto di un fantasma comparso in uno degli specchi della location, la rende ancora più affascinante. Ultimamente tutte le finestre degli esterni sono state trasformate in stile vittoriano. Arricchite da eleganti cornici bianche con transetto, e decorate con leoni e angeli. Tutte le finestre hanno le vetrate all'inglese che conferiscono all'edificio uno stile unico. Questa dimora fa parte della "Set Service" location per il cinema, di Bruno Rosa, Roma. Negli anni si sono verificati numerosi fenomeni paranormali, che con le indagini del G.R.P.I. Gruppo Ricerca Paranormale Imola hanno raggiunto il culmine. Famosissimo infatti il video con un fantasma che corre in corridoio, i numerosi evp e i colpi in risposta a domande ben precise. Le indagini del G.R.P.I. sono continue ed ogni volta regalano sorprese. La Floorcastles House suscita sempre interesse, tanto che anche MISTERO MAGAZINE, la rivista nata dal programma televisivo di italia1, ha deciso di inserirla nella Prima Mappa aggiornata dei Fantasmi D'Italia in mezzo ai fantasmi più famosi della storia...con un bellissimo articolo scritto dalla grande scrittrice e giornalista Isabella Dalla Vecchia.