RITRATTO DEL MAGNIFICO
LUDOVICO VERNAGALLO
( per un miglior ascolto dei video, si consiglia di fermare la musica di sottofondo, che trovate in fondo a destra )
Ritratto idealizzato di Ludovico Vernagallo, personaggio realmente esistito, che il 4 Dicembre 1563 fu assassinato insieme alla Baronessa Laura Lanza di Trabia, all'interno del magnifico Castello di Carini.
Questo è un ritratto idealizzato, perchè al momento non è stato ritrovato alcun ritratto originale dell'epoca. Verso marzo 2025 il mio dipinto troverà collocazione permanente all'interno del noto castello Siciliano, grazie alla mia donazione.
Il 4 dicembre 2024 ( anniversario della sua morte ) ho ultimato il ritratto del Magnifico Ludovico Vernagallo. L'opera è dipinta a tempera su legno ed è realizzata in stile Preraffaellita. Protagonista della vicenda della Baronessa di Carini, dove fu assassinato insieme a lei nel castello di Carini, il Vernagallo è sempre stato trattato dal popolo come una figura marginale, dando sempre e solo rilevanza alla morte della Baronessa, ma quel giorno è morto anche lui...e anche lui merita rispetto. Ovviamente il volto è idealizzato, infatti non ci sono testimonianze storiche in merito al suo aspetto, ma è certo che fosse bellissimo! Lo stemma presente nel medaglione è il vero stemma del Vernagallo, ricavato da documenti autentici dell'epoca. Lo stemma è stato gentilmente fornito dallo scrittore e ricercatore Vito Badalamenti, che da anni insieme all'Associazione Culturale Alla Ricerca di Laura, opera per scoprire la vera storia dei fatti, e non la leggenda piena di inesattezze che troviamo anche in tanti video su youtube. L'opera sarà donata al Castello di Carini e sono già iniziate le pratiche per attuarla, probabilmente già da marzo il dipinto sarà presente al castello della Baronessa.
Nel video sotto è possibile vedere il quadro nella sua interezza, accompagnato dalla musica dello sceneggiato Rai " L'AMARO CASO DELLA BARONESSA DI CARINI ", cantata da Gigi Proietti.
MA CHI ERA VERAMENTE LUDOVICO VERNAGALLO?
Nel video che segue troverete la vera storia del Vernagallo, e non la versione fantasiosa e piena di inesattezze che la leggenda, nei secoli ci ha proposto. Le ricerche sono state curate dallo scrittore e ricercatore Vito Badalamenti e Aurelio Grasso e sono frutto di anni di lavoro.
Mentre le storie popolari dipingono il Ludovico come un bel rubacuori sempre a caccia di donzelle...e proprietario solo di un cavallo, i documenti storici ci dimostrano che era un feudatario attento e capace. Tanto da esser definito il MAGNIFICO Ludovico Vernagallo, esattamente come Lorenzo de' Medici..detto appunto il Magnifico.
Nella foto sotto lo splendido Castello di Carini dove si svolse il duplice omicidio.
La storia della Baronessa di Carini e del Vernagallo ha ispirato uno sceneggiato e una fiction Rai, opere, poemetti, libri, artisti...rendendo immortali i due protagonisti.


La bellezza di Carini e del suo poderoso e magnifico castello, la potete ben vedere in questo splendido video, un piccolo gioiello che mostra nella sua interezza la storia..l'arte..la bellezza di una magnifica città.
PAGINA IN COSTRUZIONE..
seguiranno tutte le immagini delle fasi di lavorazione del dipinto, dal primo bozzetto su carta fino alla conclusione del dipinto.