Per una migliore visualizzazione del sito e di tutte le sue funzionalità, si consiglia la visione da PC e non da cellulari o altri dispositivi. La Floorcastles House non è aperta al pubblico.


Dopo un accurato restauro è arrivato un nuovo prestigioso specchio, alla Floorcastles House. L'elegante e affascinante oggetto di antiquariato, verrà utilizzato dal pittore e medium Piancastelli, per i suoi esperimenti fotografici attuati per fotografare entità spiritiche. Furono proprio gli eclatanti risultati ottenuti nel 2013, a rendere famosa la Floorcastles House a livello internazionale.


CAMERA VERDE
Nella camera verde della Floorcastle House, è arrivato uno splendido baldacchino a corona in legno scolpito e dorato. Questo baldacchino appartenne ai Conti Cavina, prestigiosa famiglia della zona che fu proprietaria delle famose Torre Cavina e Torre Pratesi, oltre ad una antica residenza di campagna fuori Fognano, e il famosissimo Palazzo Cavina di Faenza nel quale fu ospitato dai Conti anche Napoleone Bonaparte. Le antiche tende che arricchiscono il baldacchino, sono ricavate da una ricca e antica tovaglia da altare. Il pizzo è interamente ricamato a mano ed è ripetuta l'iscrizione I H S. Anche queste un vero pezzo di antiquariato, che adornava la chiesina di una splendida villa d'epoca. Alla Floorcastles House nulla è affidato al caso, e ogni oggetto che la decora ha una storia affascinante. Per ingrandire cliccare sulla foto.
Ricordiamo che la Floorcastles House non è aperta al pubblico.


TECNICA DOWNEY meglio nota come metavisione
Oggi 31 marzo 2020, il medium Giuliano Piancastelli ha iniziato una sessione di metavisione, conosciuta anche con il termine di Tecnica Downey, dal nome dell'ideatore. Il medium Piancastelli però ha quasi radicalmente modificato la tecnica, eliminando la presenza di specchi che invece sono la base per la tecnica classica. Ed invece dell'utilizzo di una ripresa video, che generalmente viene scaricata su pc e visionata fotogramma per fotogramma..si è limitato a scattare foto. L'esperimento è nato in solitaria, nel senso che le altre volte che si è utilizzata questa tecnica, è sempre avvenuto con il contributo indispensabile del team..g.r.p.i. Questa volta invece è stata un'iniziativa del Piancastelli, in seguito ad un rituale da lui ideato per evocare gli spiriti. I risultati ci sembrano molto evidenti, come potete vedere dalla foto. A breve nella sezione FANTASMA NELLO SPECCHIO pubblicheremo gli altri volti fotografati, e una descrizione più approfondita dell'evento, ovviamente senza svelare la tecnica che è frutto di lunghi esperimenti del Piancastelli...e che con la tecnica Downey ormai ha poco in comune.


RITORNO ALLA FLOORCASTLES HOUSE
19 Febbraio 2020
Per ben due mesi non ho abitato alla Floorcastles ma a Faenza, il distacco dalla casa..dagli oggetti che comunque sono un canale con il mondo degli spiriti, e la lontananza dai fantasmi che la abitano, hanno provocato in me una reale sensazione di lutto. Un malessere fisico e psicologico, perchè il legame che c'è tra me medium e questa abitazione è indissolubile. Al tempo stesso nel periodo faentino oltre a questo malessere dovuto al distacco, ho avuto la fortuna di conoscere due persone uniche, che mi hanno fatto comprendere che anche in questa epoca di volgarità e ipocrisia, esistono ancora persone d'altri tempi. Gentili, comprensive, sensibili e umane. Una di queste persone so che passerà a visitare il sito, e voglio dirle ancora...Grazie! L'altra è morta nella prima parte del mio periodo faentino, ma so che i morti sono più vivi dei vivi, e quindi sentirà comunque i miei ringraziamenti. Questa lontananza dalla Floor per me medium è stata fondamentale anche per comprendere a quale genere di entità appartengono le presenze che abitano casa mia, e mi riferisco anche al mio spirito guida. Nel pezzo che segue spiego quello che ho compreso.
SPIRITI E FANTASMI...quali le differenze?..
------------------------------------------------------------------------------------------------
Se gli spiriti erranti sono nomadi, i fantasmi sono stanziali. In questo periodo lontano da casa per me infatti, è stato impossibile evocare il fantasma di Luigi, cosa che mi ha provocato un vero senso di malessere....come un lutto. Questo mi ha confermato che Luigi è un fantasma e non uno spirito errante. I fantasmi si affezionano ad un luogo particolare, come un ambiente o una casa in cui hanno vissuto, o che comunque conserva molti degli oggetti che furono suoi in vita...o ancora perchè quel luogo è abitato da una persona dotata di qualità medianiche che possono attirarlo o comunque aprire un canale di contatto...da lì poi non si muovono più. Dopo la morte fisica il fantasma riprende possesso della sua dimora, o comunque di quel luogo carico di cose che in vita furono di sua proprietà, influisce anche il legame che si crea tra fantasma e medium, che a volte può essere una vera fusione, più forte dell'amore o di qualsiasi altro legame. Il fantasma si convince di essere a casa sua e di vivere ancora nell'epoca a cui risale il suo transito terreno. Questo attraverso lui mi ha spinto negli anni a trasformare casa mia negli interni, in una dimora ottocentesca, quando in realtà è solo del 1958.
Il fantasma non ha varcato la soglia dell'aldilà: vive, a volte pur non volendolo con i nuovi abitanti del luogo, che lui considera degli intrusi se non addirittura dei fantasmi. Egli è così convinto di essere un individuo in carne e ossa, e di avere voci in capitolo fra quelle mura, che finisce di quando in quando per manifestare la sua presenza, magari aprendo una porta, lanciando oggetti, facendo colpi, ecc.
A questo mondo ci sono tante cose che non riusciamo a vedere con i nostri occhi, ma comunque ci sono. Se indossiamo i paraocchi e vediamo solo e sempre davanti alla nostra strada pensando che non esiste altro aldilà di quella strada, ci perdiamo tutto quello che è ai nostri lati o dietro di noi. Questo non è sintomo di intelligenza, ma di stupidità.
I MORTI SONO PIU' VIVI DEI VIVI !
--------------------------------------------------------------------------------------------------


NUOVO IMPORTANTISSIMO PREMIO
per il Pittore e Spiritista Giuliano Piancastelli. Premio STAR DELL'ARTE 2019. L'artista e medium è stato pubblicato anche sulla rivista ART NOW. Guarda la gallery sotto.


Per conoscere le passioni del Pittore e Spiritista Piancastelli, potete visitare il suo blog d'arte... Faenza Arte, Studio D'Arte Piancastelli https://blog.libero.it/Piancastelli/


Il nuovo quadro del Pittore e Spiritista Piancastelli, intitolato " La Verità trionfa sulla Menzogna"


Ora alla Floorcastles House è sorto un nuovo luogo pieno di fascino, il Corridoio Pompeiano. Clicca sulla sezione a lui dedicata e tuffati nelle sue magiche atmosfere.
Ringraziamo il Prof. Riccardo Masi di Bologna per averci dedicato uno scritto, sulla visita da lui effettuata alla Floorcastles House.


NUOVA INDAGINE ALLA FLOORCASTLES HOUSE.
Domenica 8 settembre oltre alla nuova indagine, c'è stato il passaggio di consegne del nostro famoso specchio, che abbiamo donato al Gruppo Ricerca Paranormale Imola. Nella foto il fondatore del team Luca Rinzafri ritira lo specchio. Per leggere la prima parte della cronaca dell'indagine, vai alla sezione FANTASMA NELLO SPECCHIO.


Un secondo libro importante a livello nazionale, parla di noi.


Parla di noi anche il nuovo libro di Eraldo Baldini. Un paragrafo dedicato alla Floorcastles House nel libro "Fantasmi e luoghi stregati di Romagna" Buona lettura!


PARIGI..
Un nuovo premio d'arte per il Pittore e Spiritista Piancastelli. Dal 15 al 27 giugno alla Galleria Thuillier di Parigi, riceverà il PREMIO INTERNAZIONALE D'ARTE CITTA' DI PARIGI. Nella sezione eventi di questo sito, troverete altre informazioni relative all'evento.


L'edificio sorge a pochi chilometri da Faenza ed è CHIUSO AL PUBBLICO. È permesso l'accesso solo a giornalisti, scrittori, pittori e spiritisti. La Floor non è un edificio pubblico ed è pertanto PROIBITO fare foto agli esterni, e usare foto degli interni per la pubblicazione su internet, senza il nostro consenso. Chi verrà a violare la legge sulla privacy...verrà denunciato. La Floorcastles House non è una villa e nemmeno un castello, gli esterni sono anonimi e non c'è nulla di interessante, è solo un edificio degli anni 50.
La Floorcastles House è appena stata pubblicata sul nuovo libro dello scrittore ERALDO BALDINI, Fantasmi e luoghi stregati di Romagna. Scopri tutte le notizie nella sezione... Fantasma nello specchio.


I nostri amici sono tutti speciali e talentuosi, ci piace segnalare pertanto il sito di una carissima amica, la signora Carla Ciani. All'interno troverete i suoi suggestivi e affascinanti racconti, che narrano fatti e persone dei dintorni della Floorcastles House. Buona lettura! Ecco il link.. www.racconti.onweb.it
FLOORCASTLES HOUSE..La nostra storia


La Floorcastles House (Studio D'Arte Piancastelli ) è una dimora edificata nel 1958 e trasformata negli interni in una casa della Londra fine ottocento. La casa dagli esterni squadrati e anonimi, è immersa in un affascinante giardino al quale si accede attraverso l'antico cancello ricavato dall'inferriata di un convento del seicento, è sorretto da pilastri in mattoni fatti a mano e culminanti in capitelli d'epoca. Penetrati nel giardino, veniamo accolti dai colori seducenti delle camelie mentre l'odore insistente delle rose e del gelsomino inebria il nostro olfatto. Camminando lungo il viale formato da alti alberi dai rami frondosi, ci imbattiamo nella bellissima statua di Bacco a grandezza naturale. Sulla sinistra all'interno dell'aiuola centrale sorge il " Floorcastles Memorial " del pet cemetery, una struttura monumentale culminante con una splendida scultura raffigurante un'aquila ad ali spiegate. Lungo il viale delimitato da vasi di limoni e da cespugli di rose dai colori tenui ma dal profumo coinvolgente, veniamo accolti dalle due alte magnolie, che nel periodo di piena fioritura impregnano il giardino con il loro intenso profumo antico, e proprio sotto la magnolia più grande possiamo ammirare l'anfora Vittoriana giunta da Londra in epoca ormai lontana. Oltrepassata la pianta di Calycanthus, che con la sua fioritura espande nell'aria una profumazione molto penetrante, quasi a voler preannunciare con molto anticipo le note dolci e soavi della primavera, giungiamo allo studio che si apre con "Il Salotto di Bacco". Il salotto, prende nome dalle decorazioni del camino "Monumentale" che domina la stanza, sovrastata dal soffitto che come una corona la arricchisce con le sue decorazioni a "Ramage floreali" diversi per ogni stanza. Da notare la scala con decorazioni azzurre e bianche che nell'insieme donano un'atmosfera molto British. Ma certamente il luogo più affascinante e misterioso ( viene sempre tenuto chiuso a chiave ) è il Winter Garden. Quello è il regno di Luigi, spirito guida del pittore Piancastelli. Il suo ritratto fotografico troneggia su un bellissimo cavalletto ottocentesco che usava in vita Luigi Ragazzini di Villa Corte, e sono molti i testimoni che trovandosi nel winter garden hanno sentito un suono di passi lungo la scala, senza che in realtà nessuno la stesse scendendo in quel momento. Il giovane pittore morì suicida a soli 27 anni nel 1885. Lo Studio D'Arte Piancastelli, bellissimo esempio negli interni di dimora Vittoriana ricostruita all'interno di un edificio degli anni 50, era già certamente un luogo misterioso, ma la foto raffigurante il volto di un fantasma comparso in uno degli specchi della location, la rende ancora più affascinante. Ultimamente tutte le finestre degli esterni sono state trasformate in stile vittoriano. Arricchite da eleganti cornici bianche con transetto, e decorate con leoni e angeli. Tutte le finestre hanno le vetrate all'inglese che conferiscono all'edificio uno stile unico. Questa dimora fa parte della "Set Service" location per il cinema, di Bruno Rosa, Roma. Negli anni si sono verificati numerosi fenomeni paranormali, che con le indagini del G.R.P.I. Gruppo Ricerca Paranormale Imola hanno raggiunto il culmine. Famosissimo infatti il video con un fantasma che corre in corridoio, i numerosi evp e i colpi in risposta a domande ben precise. Le indagini del G.R.P.I. sono continue ed ogni volta regalano sorprese. La Floorcastles House suscita sempre interesse, tanto che anche MISTERO MAGAZINE, la rivista nata dal programma televisivo di italia1, ha deciso di inserirla nella Prima Mappa aggiornata dei Fantasmi D'Italia in mezzo ai fantasmi più famosi della storia...con un bellissimo articolo scritto dalla grande scrittrice e giornalista Isabella Dalla Vecchia.


Il Pittore e Spiritista Giuliano Piancastelli, si dissocia da quella massa sempre crescente di presunti medium, che chiedono soldi in cambio di un contatto con un defunto. Gli spiriti quando si manifestano è sempre per una loro scelta personale, ed è poco corretto secondo il suo modesto punto di vista, che vi siano persone che speculano sul dolore della gente! Il pittore Piancastelli pratica lo spiritismo come esperienza personale e ricerca interiore, non riceve a casa e non lucra in alcun modo sul mondo degli spiriti. Secondo lui, se uno spiritista vi chiede dei soldi, dimostra che è un ciarlatano ( ma questa è solo la sua opinione, ed ogni individuo è libero di comportarsi in base alla propria coscienza e morale ). Piancastelli non organizza convegni...a pagamento, non scrive libri che comunque portano un guadagno economico, e non va in televisione a farsi ridicolizzare come tanti altri fanno. Qualche malpensante potrebbe insinuare che usa i fantasmi per fare pubblicità alla sua arte, ma se ha vinto tanti premi, e il Prof. Vittorio Sgarbi ha pubblicato la sua arte sui cataloghi della EA Edizioni di Palermo....non è certo per i fantasmi.
Piancastelli invita in particolar modo i giovani spesso affascinati dal mondo del mistero, a non fare sedute spiritiche perchè sono pratiche molto pericolose, se esercitate da persone non competenti e facilmente suggestionabili. Il mondo dell'occulto, dell'esoterismo, ecc. è certamente un mondo molto affascinante ma allo stesso tempo pericoloso. E proprio per questo "fascino", tanti giovani sono finiti tra le spire di sette o altro. ATTENZIONE!!


&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&